Molto spesso sentiamo parlare della menopausa in termini simili a quelli di una malattia. Le ovaie cessano di produrre follicoli ed estrogeni e la donna va incontro ad una serie di cambiamenti e disturbi alle volte di difficile gestione.
In realtà la menopausa è un evento del tutto fisiologico che coincide con la fine dell’età fertile e riproduttiva e, seppure accompagnata da una serie di cambiamenti alle volte inesorabili, è possibile arginarne certi effetti. La fitoterapia è un prezioso alleato nel combattere i disturbi tipici della menopausa, potremo affrontarla senza che questa comprometta necessariamente la nostra qualità di vita.
Le piante officinali e la menopausa
La menopausa comporta una serie di sintomi e cambiamenti sia sul piano fisico che su quello psicologico ed emotivo.
Quando le ovaie interrompono la loro produzione di estrogeni, uno dei primi effetti è una ridotta protezione dei vasi sanguigni e del cuore, con il correlato rischio di aterosclerosi. Questa carenza di ormoni ha anche un effetto diretto sul tono dell’umore e sul meccanismo di regolazione del sonno. Il metabolismo basale rallenta e a causa del ridotto fabbisogno calorico è molto più facile ingrassare.
La ricerca in ambito fitoterapico ha individuato da un lato una serie di piante che producono dei principi in grado di simulare l’azione degli estrogeni, dall’altro un’altra che produce invece dei fitoprogestinici, sostanze in grado di regolare e normalizzare il rapporto tra estrogeni e progesterone. Vediamo insieme quali sono e quali benefici possono portare nella cura della menopausa.
- Soia (Glycine max (L.) Merr.): questa pianta dagli innumerevoli utilizzi produce un gruppo di flavonoidi che per la loro attività sono in grado di influenzare la secrezione e il metabolismo degli ormoni sessuali e a rallentare i fenomeni di invecchiamento della pelle. Questi fitoestrogeni si sono inoltre rivelati utili contro i disturbi legati all’osteoporosi e l’ipercolesterolemia, con un benefici diretti sul cuore e sulla circolazione in generale.
- Cimicifuga (Cimicifuga racemosa (Nutt.) Bart.): le radici di questa pianta contengono glicosidi triterpenici in grado di legarsi ai ricettori della serotonina. Oltre ad un effetto generale sull’umore, questa pianta è preziosa nel contrastare alcuni disturbi neurovegetativi associati alla menopausa, in particolar modo le vampate di calore.
- Maca delle Ande: le radici di questa pianta contengono invece dei principi che rafforzano il sistema endocrino inducendo il corpo alla secrezione di determinati ormoni. Questa pianta quindi stimola il corpo alla produzione naturale di estrogeni ripristinando un certo grado di equilibrio ormonale. Inoltre grazie al suo effetto vasodilatatorio favorisce una migliore irrorazione degli organi sessuali arginando i fenomeni di secchezza vaginale spesso associati alla menopausa.
I gemmoderivati
- Lampone (Rubus idaeus L.): il gemmoderivato del lampone agisce come regolatore dell’apparato ormonale femminile. Può essere infatti usato come riequilibratore della sfera sessuale, contro l’amenorrea e l’irregolarità del ciclo mestruale ma è anche efficace contro una lunga serie di problemi legati alla menopausa come sbalzi d’umore, vampate e depressione. Grazie alla sua azione riequilibrante del sistema neurovegetativo, è largamente impiegato contro gli stati d’ansia e nervosismo.
- Pino mugo (Pinus montana): il Pino mugo ha un’azione rigenerativa sulle cartilagini articolari e sul tessuto osseo. Questo gemmoderivato, grazie alla sua proprietà di ristrutturazione dei tessuti duri, viene utilizzato contro l’osteoporosi.
- Sequoia gigantea: anche questo gemmoderivato che esercita un’azione rigenerante ed antinvecchiamento, ed è un rimedio generalmente utilizzato nel combattere l’osteoporosi nella menopausa.
Oli essenziali per la menopausa
- Olio essenziale di Neroli: quest’olio ha un effetto riequilibrante sul sistema nervoso, è indicato contro i disturbi di natura nervosa come ansia, depressione e confusione mentale. In linea generale è un potente aiuto in tutti i casi di prostrazione psichica, stanchezza mentale e stati ansiosi.
- Olio essenziale di Rosa: il profumo di quest’essenza dona pace e serenità ed è un prezioso supporto durante la menopausa in quanto aiuta a lenire tristezza e depressione e ad allontanare i pensieri negativi.
- Olio essenziale di Salvia: anche quest’olio quando inalato è capace di donare o ripristinare uno stato di calma e pace ma soprattutto ha un potente effetto antidepressivo. È particolarmente indicato in tutti quei soggetti che soffrono di stanchezza cronica e demotivazione.
I minerali
Un altro importante contributo nel contrasto della menopausa ci giunge dagli oligominerali, i più importanti rimedi catalizzatori sono:
- Zinco-Rame: le loro funzioni regolatrici del sistema endocrino li rendono utili nel trattamento della crescita dei disturbi ormonali quali appunto le turbe della menopausa. Questi oligominerali hanno inoltre la capacità di riequilibrare le emozioni, mitigare l’angoscia e contrastare gli stati ansiosi e il nervosismo.
- Rame-Oro-Argento: questo è un ottimo rimedio per la mancanza di vitalità e viene generalmente consigliato per il trattamento delle sindromi depressive associate alla menopausa contrastando la tendenza all’isolamento e alla depressione.
- Magnesio: questo elemento possiede numerose proprietà terapeutiche tra le quali le più importanti sono quella di rilassare il sistema nervoso e di migliorare la rigenerazione cellulare aumentando l’elasticità dei tessuti. Questo minerale stimola inoltre la produzione di serotonina svolgendo un’azione analgesica, antidepressiva e stabilizzante del tono dell’umore. Proprio durante la menopausa inoltre si registrano notevoli abbassamenti dei livelli di questo minerale che generano depressione, senso di inadeguatezza, nervosismo, ansia ed insonnia.
- Calcio: questo minerale aiuta a combattere l’osteoporosi e la decalcificazione che spesso accompagnano la menopausa. Oltre ad essere indispensabile per la salute delle ossa e dei denti, assicurandone la densità e l’elasticità, il calcio stimola il metabolismo cellulare, l’assimilazione dei nutrienti e la produzione di energia. Questo prezioso minerale inoltre è fondamentale per l’equilibrio del sistema nervoso, aiuta a contenere il colesterolo e stabilizza il ritmo cardiaco.
Scegli la tua esigenza di benessere e noi ti potremo suggerire cosa è più adatto per raggiungerlo. Nel caso in cui siate interessati ad un consulto da parte nostra, ecco un form dove poterci contattare: