
La Rosa Canina è un rimedio naturale molto efficace; non tutti conoscono però le sue attività bioterapiche, sei pronto a scoprirle con noi in questa voce di glossario?
Le proprietà della Rosa Canina
L’estratto secco di Rosa Canina (Rosa Canina L.), pianta della famiglia delle Rosaceae è un valido ausilio invernale.
La parte utilizzata per preparare l’estratto è il frutto. I costituenti bioterapici principali che contiene sono:
- Vitamina C (1,7%)
- Pectina, tannini, zuccheri ed acidi organici
- Carotenoidi (rubixantina, licopina, β-carotene
- Tracce di flavonoidi ed antociani
La attività bioterapica principale della Rosa Canina consiste nella sua azione immunostimolante, depurativa, nefroprotettiva ma anche antidiarroica. Spesso è utilizzata nella cosmesi per la sua attività dermoschiarente. Ha anche attività antiinfiammatoria ed analgesica tra le sue importanti proprietà.
Utilizzazione bioterapica della Rosa Canina
Possiede effetti protettivi nei confronti di disturbi renali funzionali, stress ossidativi e danni istologici indotti da ischemia renale.
Ha proprietà antiinfiammatorie simili a quelle dell’indometacina ed induce una inibizione dell’edema infiammatorio.
Ha azione antidiarroica determinata dalla presenza di alcaloidi, flavonoidi che sono attivi a livello del digiuno e dell’ileo e quindi grazie alla presenza di tannini esercita azione astringente intestinale (antinfiammatoria nella coliti spastiche e nelle gastroenteriti).
Inibisce la melanogenesi grazie alla presenza di proantocianidine, ed è quindi utile come agente orale per schiarire la pelle.
Coadiuvante negli stati carenziali di vitamina C, è un presidio terapeutico nelle affezioni respiratorie, riequilibra la funzionalità del sistema immunitario, incrementando sperimentalmente il livello di gammaglobuline, neutrofili e monociti ed attività fagocitaria.
Ha effetto antiinfiammatorio ed analgesico nella artrite reumatoide e nella osteoartrosi.
Ha un notevole effetto inibitorio sul guadagno di peso corporeo e/o il grasso viscerale (azione del trans- tiliroside) e riduce significativamente la glicemia dopo carico di glucosio, mostrando complessivamente un effetto anti obesità.
Esercita anche una blanda azione diuretica ed attività ipoglicemizzante.